C’è un altro prestigioso marchio al fianco degli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank che domenica hanno centrato a Misano Adriatico, con Lorenzo Ursella, il primo successo stagionale.
Si tratta di Dolomia, l’acqua delle Dolomiti, che ha deciso di sostenere il progetto che vede capofila il presidente Galdino Peruzzo in primis per una “condivisione di valori fondamentali come la passione, la determinazione e la volontà di sostenere il ciclismo a tutti i livelli, dalle categorie giovanili fino agli amatori – come ha dichiarato Federico Trost, Managing Director di Acqua Dolomia – Il ciclismo è uno sport di resistenza e autenticità, qualità che si riflettono nell’essenza della nostra acqua. Dolomia, grazie al suo ph alcalino naturale, al basso contenuto di sodio e al prezioso equilibrio di sali minerali, è ideale per l’idratazione degli atleti, supportando il recupero e la performance. Sostenere il ciclismo significa incentivare uno stile di vita sano e rafforzare il nostro impegno per lo sport e il benessere”.
Il progetto della Sc Padovani Polo Cherry Bank piace e convince, avvicinando a sé realtà importanti che decidono di investire in questa storica formazione che in questo 2025 ha affrontato il salto nella categoria UCI Continental.
“Siamo felici ed orgogliosi di avere con noi anche un marchio prestigioso come Acqua Dolomia innanzitutto perchè possiamo mettere a disposizione dei nostri ragazzi dei prodotti di alta qualità e poi perchè abbiamo la possibilità di portare e promuovere anche nelle trasferte all’estero una eccellenza del nostro Paese” ha aggiunto il Vice Presidente Martino Scarso. “Il 2025 è iniziato alla grande per noi con il successo a Misano Adriatico: è stata una settimana di grande entusiasmo per tutta la squadra, anche per la notizia che il nostro Matteo Zurlo è diventato papà. Ora siamo pronti a concentrarci su di un weekend che ci condurrà al primo appuntamento del calendario italiano dei professionisti, il Trofeo Laigueglia, che vogliamo onorare al meglio”.
Archiviata la prima settimana di gare, infatti, è già tempo di guardare ai prossimi impegni che vedranno le maglie bianco-verdi al via del 31° Memorial Polese e del 23° Gp De Nardi, che apriranno il calendario Veneto degli Elite-U23. Il primo test sarà quello di sabato 1° marzo, a S. Michele di Piave (Tv), dove saranno impegnati Matteo Baseggio, Kevin Bonaldo, Marco Palomba, Lorenzo Ursella, Davide Basso e Samuele Mion. Partenza fissata alle 12.30.
Domenica 2 marzo invece, sarà la volta del Gp De Nardi, a Castello Roganzuolo (Tv) con Antonio Bonaldo, Andrea Scarso, Luca Graziotto, Ares Costa e Thomas Turri. Circuito breve ma insidioso che si sviluppa sulla un anello di 2300 metri, da ripetersi 44 volte, per un totale di 101,2 km. Anche qui, partenza alle 12.30.
Mercoledì 5 marzo, infine, il debutto nel calendario professionistico italiano con il classico 62° Trofeo Laigueglia che si correrà sulle strade liguri e che vedrà le casacche bianco-verdi correre in gruppo al fianco di ben otto formazioni World Tour e sei team Professional.