Nata nel 1949 e saltata solo in un paio d’occasioni (nel 2010 e poi nel 2020 causa Covid), la Milano-Busseto si appresta a celebrare la sua 75^ edizione. Appuntamento fissato per sabato 5 aprile: sarà anche la primissima gara ciclistica del calendario federale 2025 in provincia di Parma.
Il gruppo del Pedale Bussetano è al lavoro da mesi per organizzare la «Classicissima dei Dilettanti», gara Nazionale riservata agli Under 23, che per molti anni si è disputata in contemporanea con la Milano-Sanremo, meritandosi questo appellativo che le è poi rimasto, pur cambiando data. Anche la partenza, ormai da quasi trent’anni, avviene a Busseto, ma questo non ne ha intaccato il fascino, anzi. Perché se un tempo era una gara quasi completamente piatta che si sviluppava in buona parte lungo la via Emilia, oggi ha un percorso più ondulato che la rende avvincente.
Per quanto riguarda i partecipanti c’è già il tutto esaurito: in poco tempo è stato toccato il tetto massimo dei duecento iscritti, sei per squadra. Due le formazioni straniere, una tedesca e una spagnola. L’anno scorso, fra l’altro, vinse un sudafricano, Travis Stedman.
A Busseto, il 5 aprile, si rinnoverà la sfida tra le promesse del pedale, compresi i giovani del Team Beltrami-Tre Colli, squadra di casa nostra. Confermato il percorso delle ultime edizioni: 149 i chilometri previsti, partenza alle 13.20 da Piazza Verdi, poi la carovana farà rotta verso le colline, per affrontare la salita di Vernasca e quindi il classico circuito con l’ascesa che culmina davanti al Castello di Vigoleno, da ripetere due volte e mezza. Al terzo passaggio la svolta verso Scipione Ponte, per poi dirigersi a Ponte Ghiara e Fidenza. Qui sarà affrontato un circuito con la salita di Cogolonchio, la discesa da Costa Ferrari, poi la risalita verso Costa Guarda e infine un’altra discesa da Siccomonte. Il tutto da ripetere due volte. In conclusione la carovana attraverserà la Bassa per puntare dritto verso Busseto, dove è confermato l’ormai consueto circuito finale con passaggio per tre volte (compreso l’arrivo) sulla linea del traguardo in viale Pallavicino.
Sarà possibile seguire la corsa in diretta a partire dalle ore 16.00, con il commento di Silvio Martinello sul canale YouTube BetaCycling, disponibile anche sulla piattaforma di Ciclismoweb.