E’ stata una presentazione partecipata e carica di emozione a far scattare il conto alla rovescia in vista del 14° Giro di Primavera, classica internazionale per juniores che si disputerà a San Vendemiano (Tv), Domenica 27 Aprile e che quest’anno sarà valida anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer – 5° Memorial Paolo Sant.
Ospiti del Relais Ca’ Del Poggio, gli uomini del San Vendemiano Cycling Team hanno svelato tutti i dettagli della sfida che avrà il compito di premiare il miglior juniores del panorama internazionale.
In cabina di regia il Presidente Mattia Amadio che ha raccolto la pesante eredità dell’appassionato e indimenticabile Gino Mazzer: “Non è facile per tutti noi affrontare questa organizzazione senza il nostro Gino ma, grazie agli insegnamenti che ci ha trasmesso negli anni, siamo pronti a farlo e cercheremo di dare vita ad una manifestazione di primissimo piano per celebrare il suo ricordo. La categoria degli juniores ha assunto sempre maggior importanza negli ultimi anni e questo è andato di pari passo alla crescita di questa manifestazione che oggi è una delle più ambite del calendario europeo; per questo voglio ringraziare i tantissimi volontari che collaborano alla buona riuscita della manifestazione, l’Amministrazione Comunale di San Vendemiano e tutti gli sponsor che sostengono la nostra attività”.
Ad arricchire la platea con la propria presenza e i propri interventi anche il Consigliere della Regione Veneto, Sonia Brescacin, il Vice-Sindaco di San Vendemiano Renzo Zanchetta, il Sindaco di San Pietro di Feletto, Cristian Botteon, il Consigliere del Comune di Conegliano Paolo Manzalini e il Vice-Presidente del Comitato Provinciale della FCI di Treviso, Gianluca Negro.
TRE MAGLIE IN PALIO – Tre le maglie messe in palio dal Giro di Primavera targato 2025: oltre alla maglia gialla patrocinata da Selea e OZ High Precision Engineering intitolata alla memoria di Gino Mazzer e Paolo Sant che sarà indossata dal vincitore, verrà assegnata attraverso la classifica dei GPM la maglia verde valida per il 6° Memorial Christian Cigaia. Infine, il vincitore della classifica dei traguardi volanti indosserà la maglia rossa.
IL PROGRAMMA – Saranno 129,1 i chilometri in programma con il via che sarà dato alle 14.00 in punto: dopo la prima parte pianeggiante ci si sposterà sulle colline del coneglianese per il circuito ondulato caratterizzato dal GPM della Salita della Guizza. A partire dalle 15.30 sarà possibile seguire in diretta le fasi decisive della corsa attraverso il Canale YouTube di Ciclismoweb.netcon il commento di Silvio Martinello.
LE 31 SQUADRE AL VIA – Con la Borgo Molino Vigna Fiorita in prima fila per difendere l’alloro conquistato lo scorso anno da Filippo Cettolin si schiereranno i migliori team italiani a cui si aggiungerà la lituana Cannibal Bahrain Victorious, cantera del team World Tour. Da segnalare la presenza di tre formazioni slovene, una ungherese, una australiana, due tedesche, una olandese, una spagnola, una belga, una francese e una monegasca che renderanno il gruppo ancor più poliglotta e di qualità.