Il Consiglio Federale si è chiuso in anticipo a Milano ma non certo perchè ciclismoweb.net ne ha raccontato il contenuto. Abbiamo atteso qualche ora per far calare il gran polverone prima di trarre le conclusioni di una giornata convulsa e per certi versi drammatica. I MOTIVI DEL RACCONTO – Partiamo con il chiarire i motivi che hanno portato Ciclismoweb.net a raccontare in tempo reale (o quasi) l’evoluzione del Consiglio Federale. 1. INTERESSE PUBBLICO: dopo tutto ciò che è stato scritto e detto in questi giorni, dopo che addirittura il Vice-Direttore della Gazzetta dello Sport è arrivato a chiedere le dimissioni…
Autore: Andrea Fin
“Bambini, questa è la storia, la storia di un errore, dovuto a qualche birra e ad un sedile posteriore. Nessuno pensa al futuro il venerdì. Un buco nel goldone e lui è arrivato qui” (Cit. Articolo 31) Bambini, ascoltate, questa è la storia del Presidente Dagnoni e di una verde valle chiamata Irlanda. C’è un lupo cattivo di nome Silvio Martinello e una strega feroce come Norma Gimondi che con un incantesimo ha risvegliato anche i grandi giornalisti dal proprio torpore per parlare di un grande errore. Il Presidente Dagnoni però, è buono e con l’aiuto del suo fido segretario…
Oggi a Milano si riunisce il Consiglio Federale alla presenza dei Presidenti dei Comitati Regionali; sarà questa la prima occasione per iniziare a comprendere quali siano le reali intenzioni dei vertici della FCI dopo la deflagrazione del caso legato alle provvigioni per le sponsorizzazioni di cui vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi. Ieri sera, intanto, Stefano Bandolin, Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, ospite della popolare trasmissione televisiva dedicata alle due ruote “Teleciclismo” non ha mancato di puntualizzare alcuni aspetti riguardanti le modalità di lavoro del Consiglio Federale e il ruolo, marginale, dei Presidenti Regionali. “In questo anno…
Calderon De La Barca considerava la vita un sogno, fatta di illusioni e vanità. E’ la stessa sensazione che chi scrive ha provato dopo l’ultima precisazione della FCI sulla vicenda delle sponsorizzazioni e delle provvigioni. Per una volta la percezione è la stessa che ha avuto il collega Pier Augusto Stagi: i giornalisti di testate ben più blasonate, e l’umile pubblicista che qui scrive e che ha avuto l’ardore di aprire il vaso di pandora, si sono sognati tutto. Abbiamo inventato dei numeri, 106.000, abbiamo immaginato una società irlandese e ci abbiamo messo dentro i quadrifogli, il San Patrizio, i…
La montagna si muove. Dopo la ricostruzione e i documenti pubblicati in questi giorni da Ciclismoweb.net e nonostante la FCI non abbia ancora chiarito la propria posizione nella vicenda, oggi, è stata Enervit S.p.A. a diramare una nota stampa ufficiale nella quale chiarisce di non aver mai avuto rapporti con Reiwa Management e di essere divenuta Partner ufficiale della FCI attraverso un bando di concorso senza l’ausilio di intermediari. Una presa di posizione importante che se da una parte contribuisce a fare chiarezza, dall’altra apre, però, ulteriori interrogativi sull’operato della FCI del Presidente Cordiano Dagnoni. Questa la nota di Enervit…
Sarà stato di sicuro un errore, l’ennesimo dopo quello (o prima?) della tessera da dipendente federale della first lady, ma l’affaire Irlanda sta assumendo tinte sempre più fosche per la FCI. VERITÀ E QUERELE – Sono passati ormai alcuni giorni dalla pubblicazione del reportage di ciclismoweb.net e dalla FCI non è giunto alcun chiarimento che aiutasse tutti i tesserati a capire di più su quei 106mila euro già volati, se una presunta delibera, quella del 18 giugno, vale ancora qualcosa, dalle casse federali direttamente in Irlanda. La sola minaccia di querele non ha fermato il lavoro della redazione orange che…
Nella Federazione-Azienda le sponsorizzazioni sono uno degli elementi di cui il Presidente Cordiano Dagnoni va maggiormente orgoglioso. Un punto che, però, sarebbe finito sotto la lente di ingrandimento nel corso dell’ultimo Consiglio Federale. Lo scorso 6 agosto a San Paolo d’Argon, infatti, i Consiglieri della FCI si sarebbero trovati ad approvare il verbale della seduta precedente (18 giugno) a cui, magicamente, sarebbe stato aggiunto un punto che non faceva neppure parte dell’ordine del giorno. Su questo, l’avvocato Norma Gimondi, vice presidente FCI e componente di Giunta CONI, pare abbia fermamente preteso di annotare a verbale la propria totale contrarietà. La…
Eliminazione maschile: 1° Elia Viviani (Italia) 2° Theo Reinhardt (Germania) 3° Jules Hesters (Belgio) 4° Yoeri Havik (Olanda) 5° William Tidball (Gran Bretagna) Velocità maschile: 1° Sebastien Vigier (Francia) 2° Jack Carlin (Gran Bretagna) 3° Rayan Helal (Francia) 4° Hamish Turnbull (Gran Bretagna) 5° Mateusz Rudyk (Polonia) Corsa a punti femminile: 1^ Lotte Kopecky (Belgio) 85 p. 2^ Silvia Zanardi (Italia) 53 3^ Victoire Berteau (Francia) 47 4^ Julie Leth (Danimarca) 30 5^ Neah Evans (Gran Bretagna) 25 Sono bastate cinque ore ad Elia Viviani per voltare pagina. Dopo la debacle azzurra nella prova in linea, dove il veronese è…
Finalmente, eccole! Le norme attuative della FCI per il 2023 sono atterrate sul pianeta terra. Presidenti, Manager e Direttori Sportivi potranno iniziare a programmare la prossima stagione. Anche se non sarà facile: servirà il pallottoliere per seguire le nuove norme della FCI ma non abbiate paura. Con 30 euro se ne può reperire uno in rete, completo di regoli e lavagna magnetica. IL PALLOTTOLIERE – Forse è anche per questo che agli uffici federali ci sono voluti cinque giorni per dare pubblicazione delle nuove norme varate sabato scorso dal Consiglio Federale. Perchè nel leggere le norme attuative e il nuovo…
Martedì 9 agosto, ore 21.00: le norme attuative approvate sabato dal Consiglio Federale in vista della stagione 2023 non sono ancora state rese note e non sono ancora reperibili dalle pagine del sito della FCI. Altri tre giorni sono trascorsi in una inutile attesa per i manager e i dirigenti delle squadre italiane continental, U23, Juniores, Allievi ed Esordienti. Ancora, nel silenzio della FCI, non è dato sapere quanti atleti con più di 25 o 35 punti si potranno tesserare, se effettivamente i vincoli regionali siano stati aboliti e quanto costerà acquisire la tessera di un atleta da un’altra regione.…