Autore: Andrea Fin

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

La Clasica de Almeria vinta da Giacomo Nizzolo ha segnato il debutto 2021 anche per Marco Marcato. L’alfiere della UAE Team Emirates, 37 anni compiuti da pochi giorni, ha iniziato così la sua diciassettesima stagione da professionista. Diventato un uomo squadra dopo aver dimostrato il proprio valore alla Parigi-Tours 2012, lo scorso anno ha avuto il privilegio di vivere il successo al Tour de France al fianco del sorprendente Tadej Pogacar. “Quando si è giovani si pensa più a sé stessi e si fanno continui paragoni con gli altri. Poi con il passare degli anni si entra in un’altra dimensione:…

Read More

Ad ogni giorno che passa l’Assemblea Elettiva Ordinaria della FCI sta diventando sempre più una corsa ad ostacoli. Aldilà dei confronti serrati tra i candidati a preoccupare maggiormente i grandi elettori e gli addetti ai lavori sono le procedure messe in campo dalla FCI per questo appuntamento che dovrebbe essere il massimo esempio di democrazia sportiva. IL REBUS TAMPONI – La questione che sta interessando in maniera sempre più preoccupante nelle ultime ore gli uffici centrali e territoriali della FCI riguarda i tamponi obbligatori per tutti i delegati che saranno presenti in Assemblea sabato e domenica prossimi. I numerosi Consigli…

Read More

Il 2021 era iniziato bene per la Androni Sidermec ma, come un fulmine a ciel sereno, è arrivato all’improvviso il boccone più amaro: l’Androni Sidermec è l’unica squadra professional italiana esclusa dall’edizione 2021 del Giro d’Italia. Ammesse, invece, la Eolo Kometa di Basso e Contador, la Bardiani CSF della famiglia Reverberi e la Vini Zabù di Scinto e Citracca. “Devo ammettere che ero fiducioso: come tutti gli anni avevo presentato la nostra candidatura per una Wild Card al Giro d’Italia e sono convinto che avessimo tutti i requisiti per prendere il via da Torino. Oggi, invece, è arrivata la decisione…

Read More

Fabio Felline nel 2017, Moreno Moser nel 2018 e Giulio Ciccone nel 2020. Tre delle ultime quattro edizioni del Trofeo Laigueglia sono state vinte da una maglia azzurra ma il prossimo 3 marzo la nazionale italiana non sarà al via della classica savonese che aprirà il calendario italiano. Ad annunciarlo, dopo che gli organizzatori anche quest’anno avevano ufficializzato l’invito alla rappresentativa azzurra, è stato lo stesso Davide Cassani ai microfoni di ciclismoweb.net: “Come ogni anno avevamo messo in calendario anche il Trofeo Laigueglia ma, in considerazione della situazione che si è venuta a creare, lasceremo spazio ad una formazione continental…

Read More

La stagione italiana su strada si aprirà il 27 febbraio prossimo con la Coppa San Geo e la Firenze-Empoli a cui dovrebbero seguire alcune kermesse regionali per poi far spazio al Trofeo Laigueglia, alla Strade Bianche e al Gp di Larciano ma il condizionale è d’obbligo. DEFEZIONI PREOCCUPANTI – A poco più di 20 giorni dall’avvio dell’annata agonistica, infatti, dopo gli annunci trionfalistici della FCI che il 28 dicembre scorso ha varato un calendario nazionale “che presenta circa 100 gare per Elite-U23” la situazione che società ed atleti si troveranno di fronte in primavera potrebbe essere ben più critica del…

Read More

“Ho pianto tanto ma alla fine credo sia stata una decisione giusta di cui ora sono felice” Francesca Pattaro racconta così la propria scelta di chiudere con il ciclismo agonistico. 25 anni, padovana di Vo’, olimpionica a Rio de Janeiro nel 2016, campionessa europea e italiana su pista, in questo 2021 non farà più parte del gruppo delle elitè: “Dopo la quarantena, quando ad inizio agosto sono tornata a correre alle Strade Bianche mi sono accorta che non avevo più voglia di competere. Il lungo periodo di stop dalle gare mi ha segnata, ho portato a termine la stagione onorando…

Read More

La vicenda del mancato rinnovo del dominio del sito del Comitato Regionale FCI della Lombardia (clicca qui per rileggere l’articolo), rimasto offline per 9 giorni sino a quando, a seguito del nostro articolo è stato riattivato, ci ha spinto ad approfondire la questione per capirne di più su come stiano effettivamente le cose in Federazione riguardo al mondo del web. Ciò che la nostra redazione ha scoperto è, per certi versi, del tutto inaspettato e significativo di come, anche in questo campo, abbia agito negli ultimi 20 anni la FCI. INTERNET, CHE PASSIONE – La rete, specie nel corso del…

Read More

Dopo Marcel Kittel anche un altro “big” del calibro di Tom Dumoulin si è preso una pausa. Il campione olandese che nel proprio palmares vanta un successo al Giro d’Italia ha lasciato il ritiro della Jumbo Visma per riprogrammare il proprio futuro. Per il momento non prenderà più parte a gare e allenamenti. “Ho deciso ieri e la squadra mi ha sostenuto. E’ davvero come se uno zaino di cento chili mi fosse scivolato dalle spalle. Mi sono svegliato subito felice. E’ così bello che io alla fine ho deciso di prendermi un pò di tempo per me stesso e…

Read More

Un intervento di riqualificazione di circa 600.000 euro sostenuto interamente dal Comune di Padova, grazie all’interessamento dell’assessore Diego Bonavina e da qualche settimana anche Padova può fregiarsi di un impianto all’avanguardia per la BMX: 335 metri di terra battuta e cemento nuovi di zecca che arricchiscono il Parco Brentella, candidato a diventare uno dei poli sportivi più grandi d’Italia. 335 METRI DI SOGNI – “I lavori sono finiti da pochi giorni e la pista è semplicemente spettacolare” ad aprirci il cancello dell’impianto è il presidente della Scuola Ciclismo Panther Boys, Ezio Piovesan. “Nonostante il Covid-19 quest’anno abbiamo già registrato un…

Read More

E’ una lunga lista quella dei candidati alle cariche federali per il prossimo quadriennio. Dopo le valutazioni della Commissione Elettorale e alcune esclusioni eccellenti, non ultima quella del due volte campione del mondo Gianni Bugno che aveva rinunciato alla candidatura nei giorni scorsi, il quadro si può considerare finalmente completo. 4 CANDIDATI PER IL DOPO DI ROCCO – A poco più di un mese dalle votazioni di Roma (20-21 febbraio), è confermata la presenza di ben quattro candidati alla presidenza della FCI: non ci sarà il presidente uscente Renato Di Rocco e questo elemento, già di per sè, segna la…

Read More