Autore: Andrea Fin

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Il 2023 si sta per chiudere ma la stagione ciclistica, con tutte le questioni connesse, sembra ancora ben lontana dal poter andare in archivio. Sono stati mesi intensi, di gare, di appuntamenti ma anche di discussioni accese e polemiche forti. ARGENTIN RINGRAZIA – Prima del periodo natalizio è tornato a parlare, anzi, a scrivere sulla propria bacheca Facebook, anche Moreno Argentin: il Campione del Mondo di Colorado Springs e organizzatore di Adriatica Ionica Race, cancellata in extremis dalla Lega Ciclismo con il beneplacito della FCI, ha ringraziato pubblicamente il Comitato Regionale Veneto della FCI per essersi interessato alla sua vicenda…

Read More

Si è svolto nella ormai tradizionale cornice del Ristorante Special Movida di Castione di Loria l’annuale ritrovo del Fans Club Samuele Battistella. Il giovane campione vicentino ha festeggiato insieme ai propri sostenitori la stagione appena concluso ed è già pronto per guardare al 2024: “E’ sempre un piacere ritrovare così tanti amici a fine stagione: ogni anno c’è voglia di fare festa insieme indipendentemente da come è andata su strada” ha esordito Samuele Battistella che, guardando al 2023, ha raccontato: “Mi è mancata la vittoria; nonostante tutti i problemi incontrati, però, sono arrivati tanti piazzamenti. E’ stata comunque una stagione…

Read More

Come se ci si trovasse alla partenza di una delle tante corse che hanno affrontato insieme, Luciano Camillo prende la parola. Con il suo maglione rosso e la voce rotta dall’emozione, apre ufficialmente il raduno della Sc Cavalier Lodi all’Agriturismo Zanella Franco di Pederobba. Sono passati 50 anni da quando Vanni Rizzetto, con il supporto del fratello Raul, diede vita alla società bianco-rossa: il Presidente era il compianto Pino Baggio, con il segretario Alessandro Casagrande. La sede presso il Bar Sport dei fratelli Ferruccio ed Eliseo Benincà a Mosnigo, dove, tra una sigaretta e un’ombra la passione per il ciclismo…

Read More

Si amplia la colonia olandese in Friuli: dopo Max van der Meulen, il Cycling Team Friuli Victorious ufficializza l’innesto di Mika Vijfvinkel, che arricchisce ulteriormente la lista degli arrivi in casa bianconera per il 2024. Nato il primo giugno 2005, Vijfvinkel proviene dal team belga della Cannibal, nell’ambito del progetto di filiera con il Team Bahrain Victorious. In questa stagione il corridore olandese ha ottenuto due vittorie e numerosi piazzamenti, tutti in gare prestigiose e a carattere internazionale. Atleta ancora da scoprire, nella categoria juniores ha dimostrato di essere un ottimo passista, con visione di corsa e capacità di lavorare…

Read More

Ordine d’arrivo Team Relay: 1° Francia (Sparfel, Lelandais, Gery, Gallezot, Clauzel, Dubau) 42’47” 2° Gran Bretagna (Kay, Barnes, Wolff, Amey, Ferguson, Mason) a 33″ 3° Belgio (Lauryssen, De Clerq, Van Sinai, De Schoesitter, Cant, Meeusen) a 1’07” 4° Rep. Ceca (Fiala, Hladikova, Lienert, Douderova, Zemanova, Jezek) a 1’13” 5° Italia (Agostinacchio, Ceolin, Casasola, Borello, Bianchi, Vieni) a 1’15” Il Campionato Europeo di Pont Chateau si è aperto quest’oggi con la staffetta mista. Cinque le nazioni che hanno preso il via nella gara d’apertura della rassegna continentale sul tracciato transalpino che ha visto prevalere gli atleti di casa. Per gli azzurri…

Read More

50,267 chilometri in un’ora. Vittoria Bussi, italiana, classe 1987, è entrata nella storia solo pochi giorni fa per essere stata la prima donna a superare il muro dei 50 chilometri orari. Suo, per la seconda volta dopo il 48,007 km del 2018, il record del mondo femminile facendo meglio di Eddy Merckx (49,432 km nel 1972), meglio di Chris Boardman (49,441 km nel 2000) e pure di Ondrej Sosenka (49,7 km nel 2005). Un clamoroso bis per l’Italia dopo il record ottenuto, in campo maschile, da Filippo Ganna a fine 2022. Ma, a differenza di quanto è accaduto per il…

Read More

Nella stagione che si è chiusa ieri con la Veneto Classic, erano 55 gli italiani tesserati per dei team World Tour. Ma come andrà nel 2024? La redazione di Ciclismoweb.net ha deciso di fare il punto della situazione per analizzare le situazioni che attenderanno i migliori atleti tricolori in vista della stagione che verrà. GANNA E CICCONE BLINDATI – Il 2024 sarà una stagione ricca di cambiamenti. Non per i due atleti italiani più in vista: Filippo Ganna (Ineos) e Giulio Ciccone (Lidl Trek), infatti, sono stati “blindati” dalle rispettive società fino al 2027. Stessa situazione, ma con scadenza al 2026,…

Read More

Un fatto senza precedenti, l’annullamento in extremis di una gara professionistica, ha scatenato una reazione che ha aperto nuovi scenari. Quanto raccontato giovedì scorso da Moreno Argentin e dall’Avv. Fiorenzo Alessi nel corso della conferenza stampa di Roma, infatti, ha scoperchiato un sistema che, nel mondo del pedale, tutti conoscono ma di cui nessuno aveva ancora avuto il coraggio di parlare pubblicamente. Al di là dei pagamenti, dei messaggi e degli incontri più o meno ufficiali che hanno portato all’annullamento della Adriatica Ionica Race, il quadro che è emerso dalle parole e dai documenti presentati da Moreno Argentin è ben…

Read More

 Continua la striscia positiva griffata Jumbo Visma: dal podio tutto giallo-nero della Vuelta a quello multicolore, ma con la medesima “targa”, del Campionato Europeo. Laporte, Van Aert e Kooij, componenti di tre nazionali diverse, finiscono nell’ordine sulla linea del traguardo che ha chiuso la sfida del “labirinto” del Col du Vam. Christophe Laporte riesce a mettere tutti nel sacco andandosene in solitaria nel finale; alle sue spalle l’inseguimento è furibondo e, negli ultimi 200 metri, Wout Van Aert arriva anche ad affiancarlo. Nel testa a testa decisivo, però, Laporte trova le energie necessarie per riportarsi davanti al compagno di…

Read More

Finalmente è arrivata. Ieri, 22 settembre, il Tribunale Federale ha emesso la sentenza sul deferimento del sottoscritto Andrea Fin e, nel farlo, ha reso palese a tutti il modo con cui è governato oggi il ciclismo italiano. Non si tratta di una federazione nè, tantomeno, di una azienda: si tratta di un sistema totalitario nel quale è vietato parlare, confrontarsi, dissentire ed è vietato, perfino, raccontare le cose come stanno. Un totalitarismo nel quale vale solo la parola del capo e la narrazione (propagandistica) che esso ne fa. ATTACCO ALLA LIBERTA’ DI STAMPA – La sentenza n. 1/2023 del Tribunale…

Read More