Autore: Andrea Fin

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

E’ un dato di fatto che la Scozia, così come l’Irlanda, sia d’ispirazione per il Presidente della FCI Cordiano Dagnoni. Superata, anche se non ancora chiarita, la questione legata alle provvigioni che hanno agitato le acque della FCI un anno fa, oggi sono le invidie e le spaccature all’interno del Consiglio Federale a mettere in difficoltà il numero uno del ciclismo italiano. COMPAGNI DI VIAGGIO – Quando si parte per un viaggio è normale scegliersi i compagni che si preferiscono e, per i vertici della FCI, è stato così anche in occasione della trasferta a Glasgow. Un viaggio ufficialmente off-limits…

Read More

Mancano esattamente 347 giorni all’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e l’Italia esce dai Campionati del Mondo di Glasgow con le ossa rotte, tenuta a galla solo da un super-Filippo Ganna con due argenti (crono e quartetto) e un oro (inseguimento individuale), seppur quest’ultimo conquistato in una disciplina che non fa parte del programma a cinque cerchi. IL TESORETTO E IL TRACOLLO – Tre anni fa, all’uscita dalla pandemia da Covid-19, la nuova dirigenza federale con alla guida il Presidente Cordiano Dagnoni, steso per terra intento a posare ai piedi dei pistard azzurri, che si affrettava a dare il ben…

Read More

Madison femminile: 1^ Gran Bretagna (Evans – Barker) 28 p. 2^ Australia (Baker – Manly) 25 3^ Francia (Berteau – Copponi) 22 4^ Polonia (Pikulik D. – Pikulik W.) 21 5^ Italia (Fidanza – Consonni) 14 Eliminazione maschile: 1° Ethan Vernon (Gran Bretagna) 2° Dylan Bibic (Canada) 3° Elia Viviani (Italia) 4° Matthijs Buchli (Olanda) 5° George Jackson (Nuova Zelanda) Velocità maschile: 1° Harrie Lavreysen (Olanda) 2° Nicholas Paul (Trinidad&Tobago) 3° Jack Carlin (Gran Bretagna) 4° Mateusz Rudyk (Polonia) 5° Matthew Richardson (Australia)

Read More

Inseguimento individuale femminile: 1^ Chloe Dygert (Usa) 3’17″542 2^ Franziska Brausse (Germania) 3^ Bryony Botha (Australia) 3’23″264 4^ Neah Evans (Gran Bretagna) 3’22″210 Velocità a squadre femminile: 1^ Germania (Friedrich, Grabosch, Hinze) 45″848 2^ Gran Bretagna (Bell, Capewell, Finucane) 45″923 3^ Cina (Bao, Guo, Yuan) 46″543 4^ Olanda (Braspennincx, Lamberink, Van Der Wouw, Van Der Peet) 46″788 Scratch maschile: 1° William Tidball (Gran Bretagna) 2° Kazushige Kuboki (Giappone) 3° Tuur Dens (Belgio) 4° Roy Eefting (Olanda) 5° Donavan Grondin (Francia)

Read More

Non è bastato quanto si era già visto ai Campionati Italiani giovanili su strada di Boario (Clicca qui per rileggere l’articolo e rivedere il video). Nel fine settimana appena concluso, infatti, dirigenti e genitori del ciclismo femminile hanno dato vita ad un nuovo spettacolo increscioso che obbliga ad aprire una seria riflessione sull’educazione delle giovani leve del ciclismo ma, soprattutto, di chi avrebbe il compito di trasmettere loro i valori dello sport. Curioso che, proprio come a Boario Terme, anche questa volta a finire sotto i riflettori sia il mondo del ciclismo giovanile femminile che per numeri è l’equivalente di…

Read More

“Gare Regionali elite/under 23: al fine di aumentare il parametro della sicurezza nella zona di arrivo, è stata uniformata la norma per la transennatura della zona di arrivo, già in essere per le gare nazionali (almeno 200 mt prima ed almeno 100 mt dopo la linea di arrivo)”. Recita così il Comunicato STF strada n. 41 del 18.12.2020. Era trascorso poco più di un anno dalla tragica morte di Giovanni Iannelli causata dalla caduta a 144 metri dal traguardo di Molino dei Torti (Al). Da allora gli organizzatori più attenti hanno fatto diversi passi in avanti importanti in tema di…

Read More

Entra in vigore oggi la Riforma dello Sport che trasforma tutti i collaboratori sportivi in “lavoratori”. Una Riforma che, come vi abbiamo raccontato in questi mesi, comporterà diversi cambiamenti nel rapporto tra società e volontari/collaboratori. Non tutte le ASD si sono preparate adeguatamente e non tutte sono pronte per affrontare questi cambiamenti tanto che lo stesso Governo ha pensato ad un Decreto Correttivo della riforma. Ciò che però non ci aspettavamo è che anche la Federazione Ciclistica Italiana, con il fior fior di consulenti e super consulenti inseriti a libro paga, si facesse trovare impreparata in vista di questo cambio…

Read More

La Riforma dello Sport è realtà. O quasi. Da domani, 1° luglio, entra in vigore la nuova disciplina normativa che riguarda il lavoratori sportivi. La nuova legge prevede che qualsiasi collaboratore riceva un compenso di qualsiasi importo da una ASD debba essere inquadrato come un lavoratore sportivo, con tanto di contributi da versare e oneri amministrativi. LAVORO CHI…? – Che porti l’acqua fresca ai ragazzini o che stia in mezzo ad un incrocio con una bandierina o, ancora, che cambi i copertoncini nel proprio garage nel dopocena o, piuttosto, che gareggi settimanalmente tra i dilettanti o gli juniores poco conta:…

Read More

Berghem, Berghem Uber Alles! Che il Consiglio Federale fosse a trazione lombarda lo si sapeva sin dal giorno dell’elezione del Presidente Cordiano Dagnoni ma che l’asse bergamasco potesse pesare così tanto sulle scelte della FCI forse non tutti lo avevano preventivato. Torniamo sulla vicenda del Giro Donne e sul problema che riguarda la copertura economica della Co-Produzione televisiva della corsa che partirà tra meno di 48 ore. Come annunciato da Ciclismoweb.net (Clicca qui per rileggere l’articolo) ieri il Consiglio Federale è tornato a riunirsi. Alle 18.30 in punto i vertici del ciclismo si sono ritrovati in video-conferenza per discutere della…

Read More

Torna a riunirsi quest’oggi alle18.30 il Consiglio Federale. Sul tavolo ci sarà ancora una volta la questione legata alla Giro d’Italia Femminile. Una vicenda che sta assumendo i contorni del romanzo giallo. Dopo la seduta priva di numero legale di giovedì scorso, l’annullamento del Consiglio Federale fissato per venerdi mattina e l’annunciato accordo con la Rai per la co-produzione televisiva del Giro Donne la FCI sembra non aver fatto alcun passo in avanti. (Clicca qui per rileggere gli aggiornamenti di venerdì) A mancare ancora, infatti, sarebbe la delibera presidenziale con cui il presidente Cordiano Dagnoni avrebbe dovuto dare il via…

Read More