Muro di Huy: Record di scalata per AlaphilippeLa Freccia Vallone di Mercoledì scorso potrà essere ricordata anche per il nuovo record di scalata fatto registrare dal francese in cima al muro. Il campione del mondo ha fermato il cronometro in 2:40 alla media di 22.50 km/h, stabilendo cosi il nuovo record da quando il muro è stato inserito all’interno del percorso. Il precedente primato lo stabilì Alejandro Valverde nel 2014, il quale fermò le lancette in 2 primi e 41 secondi. Sul terzo gradino del podio di questa particolare classifica sale Philippe Gilbert con 2:44 nell’edizione del 2011. I colori…
Autore: Federico De Mercurio
Ordine d’arrivo:1° Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) 6h39’26″2° Julian Alaphilippe (Deceuninck Quick Step)3° David Gaudu (Groupama FDJ)4° Alejandro Valverde (Movistar)5° Michael Woods (Israel Start Up Nation)6° Marc Hirschi (UAE Team Emirates) a 7″7° Tiesj Benoot (Team DSM)8° Bauke Mollema (Trek Segafredo)9° Maximilian Schachmann (Bora Hansgrohe) a 9″10° Matej Mohoric (Bahrain Victorious)Ancora uno sloveno si impone sul traguardo di Liegi! dopo Roglic che lo scorso anno infilzo proprio sulla linea di arrivo il francese reo di aver alzato le mani troppo presto (successivamente retrocesso per una sbandata in volata), quest’anno è il giovane della UAE che beffa il campione del mondo.…
Con la Liegi – Bastogne – Liegi di domenica si conclude il trittico delle Ardenne, la più antica delle classiche presenterà ai nastri di partenza uno dei corridori belgi più amati, Philippe Gilbert, nato 39 anni fa a Verviers ai piedi della Redoute, una delle Cote più note del percorso, da sempre spartiacque della corsa. Esattamente 10 anni fa Gilbert centrò l’ultima vittoria di un corridore belga alla Doyenne, eravamo nel 2011 l’anno magico per il vallone che andò a prendersi anche Amstel e Freccia. Il corridore della Lotto-Soudal non ha bisogno di presentazioni, un curriculum che parla da solo,…
Il ciclismo come ben sappiamo è uno degli sport più popolari che vive della passione dei propri tifosi, che a bordo strada incitano i propri idoli dal primo all’ultimo. C’è una corsa in Belgio, precisamente in Vallonia che riassume perfettamente l’ideologia di questo sport, si chiama Freccia Vallone. Il simbolo di questa gara è oggi il muro di Huy, introdotto nel 1985, da sempre giudice finale della gara. Quest’anno purtroppo l’erta finale sarà vietata al pubblico. Segno dei tempi e del momento storico che stiamo attraversando. IL MURO – Ma cos’è il muro di Huy? Per chi non lo conoscesse…
Con la settimana delle Ardenne alle porte, delineiamo 10 possibili outsider che potrebbero mettere nel sacco i big. Michal Kwiatkowski, il corridore della Ineos non arriva nelle migliori condizioni, conosciamo però il suo feeling con le gare di queste latitudini, un trend passato fatto di svariati piazzamenti e la vittoria all’ Amstel nel 2015, l’ esperienza e la squadra saranno armi dalla sua parte. Mauri Vansevenant, il giovane belga compagno di squadra di Alaphilippe , potrebbe sfruttare l’effetto a sorpresa e il gioco di squadra, lo scorso anno fece le prove alla Freccia Vallone, andando in fuga dal mattino per…
E’ già tempo di Amstel Gold Race. Manca ormai pochissimo alla corsa della birra che si disputa in terra olandese, a causa delle note restrizioni dovute all’emergenza sanitaria lo scorso anno la gara non si disputò, questa domenica invece gli organizzatori hanno optato per un tracciato alternativo, tutto racchiuso all’interno di un circuito così da evitare l’accesso al pubblico. La corsa si snoda sulla distanza dei 218 km, le maggiori difficoltà saranno il Geulhemmerberg, il Bemelerberg e il celebre Cauberg. Storicamente la corsa ha sempre sorriso ai colori azzurri, nel nuovo millennio siamo riusciti a portarla a casa ben sei…