Il sole della Sicilia è pronto ad accogliere il ritorno da un lungo un periodo di inattività del duo classe 96′: Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa) e Alvaro Josè Hodeg (Uae-Emirates). Entrambi vittime di terribili cadute sulle strade di allenamento, al colombiano è andata decisamente peggio, fermo un’anno e mezzo da quell’incidente del dicembre 2021 che gli ha causato ben cinque operazioni, un periodo di tre mesi senza neppure camminare e una lunghissima fase di riabilitazione necessaria per poter essere nuovamente un’atleta di massimo livello. La strada per tornare dall’infortunio è stata lunga – afferma lo stesso Hodeg – ma sono così…
Autore: Federico De Mercurio
Le strade francesi sono pronte ad accogliere nella domenica di Pasqua gli atleti che che lotteranno sui ciottoli della Parigi-Roubaix. La partenza dell’ultima classica delle pietre dell’anno sarà data come da tradizione dalla cittadina di Compiègne per concludersi nell’iconico velodromo di Roubaix, nel mezzo 258 km di cui 55.5 non asfaltati. Tra tutte le gare la regina è quella più difficile da decifrare e pronosticare, negli anni infatti nomi che nessuno avrebbe fatto al mattino sono riusciti a farla propria, ricordiamo ad esempio: Matthew Hayman e Johan Vansummeren. Dall’uovo di pasqua di quest’anno usciranno non una ma ben cinque sorprese,…
Per un ciclista francese la Parigi-Roubaix rappresenta in parallelo al Tour de France il sacro graal che tutti vorrebbero ottenere una volta conclusa la carriera sportiva, ma ai cugini d’oltralpe la gara di casa sta diventando un vero e proprio incubo, scorrendo l’albo d’oro infatti dobbiamo risalire fino al 1997 per trovare la bandiera blu bianco rossa, quando il semisconosciuto Frederic Guesdon in maglia Francaise des Jeux riuscì a sopravanzare allo sprint altri sette atleti giunti assieme all’interno del velodromo. Per spezzare un’attesa lunga 25 anni, tutte le aspettative del popolo francese sono riposte quest’anno e nell’imminente futuro nel 30enne…
Sono 553 i giorni di digiuno dall’ultima classica monumento vinta da un corridore italiano, era il 3 Ottobre 2021 e si correva proprio la regina delle classiche: la Parigi-Roubaix. L’edizione più dantesca degli ultimi decenni corsa tra la pioggia e il fango vide la supremazia di Sonny Colbrelli che piegò in uno sprint a tre sua maestà Van der Poel e il debuttante Florian Vermeesch. La vittoria del bresciano dette un po’ di ossigeno al movimento italiano sempre più carente di corridore da grandi classiche, riportando così in auge i colori azzurri sul podio dopo la vittoria di Tafi nel…
Tutto pronto per la settimana santa: ecco i 5 simboli di Fiandre e Roubaix! Il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix non sono corse qualsiasi, si inseriscono nella cosiddetta “Settimana Santa” che trova come termine nella domenica di Pasqua; per entrare nella giusta atmosfera, ecco a voi cinque caratteristiche che accomunano le due classiche che si disputano tra i territori di Belgio e Francia. Cap.1, Un tifo così non lo trovi: Il Belgio è la patria del ciclismo e con la Francia si contende lo scettro di tifoserie più calde sulle strade delle classiche, fiumi di birra sono previsti sia sui celebri muri delle Fiandre che affianco…
Il vento è pronto a soffiare verso nord questo weekend, la regione delle fiandre sarà teatro della seconda classica monumento della stagione: la Ronde Van Vlaanderen. In Belgio sarà festa assicurata, il paese si ferma per prendersi una Domenica di passione e incanto, celebrando sotto religioso silenzio una sfida a tre mani: quella tra Mathieu Van der Pol, Wout Van Aert e Tadej Pogacar. E’ ridondante ma doveroso menzionare i nomi dei tre fuoriclasse del pedale che stanno animando sempre più le gare che profumano di storia. Sono passate solo poche settimane dalla Milano-Sanremo nella quale li abbiamo visti sganciarsi…
Sono già due i lanci di occhiali di Giulio Ciccone in questa prima parte di stagione, due vittorie arrivate entrambe in terra spagnola davanti a nomi di tutto rispetto, alla Vuelta Valenciana corsa a Febbraio è riuscito a mettersi alle spalle Bilbao, Rui Costa e Landa al termine di un arrivo tortuoso e frizzante: All’interno della Vuelta Catalunya ancora in corso l’abruzzese ha messo a segno nella seconda tappa un colpo da maestro, resistendo al forcing dei due attori primari Roglic ed Evenepoel per poi sopravanzarli nella volata ristretta. Nel mezzo di queste due splendide rinascite ha corso una Tirreno-Adriatico…
In contemporanea alla Volta a Catalunya si disputa da domani la Coppi e Bartali organizzata come ogni anno dal GS Emilia; partenza da Riccione e arrivo a Carpi per un totale di cinque frazioni. Le prime quattro prove come da tradizione pur avendo un chilometraggio contenuto presentano profili mossi ed esigenti adatti a scattisti veloci, la tappa finale a cronometro si snoderà all’interno di un circuito cittadino di Carpi per coprire la distanza di 18.6km, al termine della quale verrà definito il successore di Eddie Dunbar. E’ pronto ad attaccare il primo numero della stagione Domenico Pozzovivo fresco di firma…
A un mese e mezzo dallo start ufficiale del Giro d’Italia, si sfidano in Spagna alla Volta a Catalunya i principali pretendenti alla maglia Rosa. La corsa spagnola giunta alla 102^ edizione è cosparsa nei sette giorni di gara di molte insidie e tappe con continui saliscendi. Sant Feliu de Guixols accoglie la partenza della carovana mentre è come da tradizione Barcellona a chiudere la settimana agonistica, l’organizzazione ha voluto mettere a punto un’edizione ancora più impegnativa e variegata. Per la prima volta la manifestazione sarà arricchita da non due ma ben tre arrivi in quota; la seconda, la terza…
All’indomani dello spettacolare assolo di Mathieu Van der Poel in quel di Sanremo, è ancora palpabile l’azione dell’olandese che fugge sull’ascesa del Poggio per immolarsi in discesa e allungare nei chilometri conclusivi di Sanremo, si aggiudica così a distanza di 62 anni da nonno Raymond Poulidor la classicissima di primavera. La prima classica monumento in terra italiana è ancora dopo 115 anni di storia una gara sempre affascinante e imprevedibile, tanto da prendere soprattutto negli ultimi anni degli epiloghi diversi dalla canonica struttura di corsa che eravamo abituati ad assistere e che hanno scandito le vittorie dei velocisti negli anni…